Da diversi anni, il leader mondiale del controllo numerico e dei robot industriali promuove la visione di operazioni di assemblaggio controllate da CNC, una visione che si adatta perfettamente alla strategia di digitalizzazione dell'industria aerospaziale. La soluzione è stata utilizzata da Airbus per creare la sua prima cella di foratura, presentata al Paris Air Show. FANUC continua a sostenere i processi di finitura offrendo ai costruttori di aeromobili robot collaborativi che assistono gli operatori.
Al centro dell'innovazione: una nuova generazione di controllo numerico
Più potente e più veloce di qualsiasi altro sistema di controllo, il controllo numerico è destinato a svolgere un ruolo importante nei processi aerospaziali. La nuova generazione di CNC FANUC FS500𝑖-A soddisfa questa richiesta con una potenza di calcolo molto elevata e una nuova architettura. Consente di controllare movimenti sempre più complessi con estrema precisione e perfetta sincronizzazione. Permette inoltre all'automazione di adattarsi all'arrivo dell'intelligenza artificiale nei software di assistenza alla progettazione.
Un nuovo robot per l'assemblaggio di componenti strutturali
FANUC presenterà anche una nuova aggiunta alla gamma di robot R-2000𝑖C, ben nota nell'industria aerospaziale per la sua elevata rigidità e precisione. Con una portata massima di 270 kg e uno sbraccio di 2655 mm, l'R-2000𝑖C/270F è in grado di gestire anche le attrezzature più pesanti. Per l'occasione, sarà equipaggiato con un effettore appositamente sviluppato da Seti-Tec per le operazioni di foratura e rivettatura.
Controllare un robot in codice G: l'esempio di una cella costruita da Airbus
Questa è la prima cella robotica industriale di perforazione costruita internamente da Airbus con il supporto di FANUC. Progettata per componenti di aerostrutture, è composta da un robot M-800𝑖A/60 controllato da un CNC FANUC, oltre che da un effettore di foratura e da una piattaforma mobile, entrambi progettati e costruiti da Airbus.
Questa cella dimostra come FANUC stia rispondendo alle esigenze in evoluzione dell'industria aerospaziale combinando i mondi del CNC e della robotica. È il primo di una serie di progetti industriali basati su questo concetto.
Robot collaborativi: quando la robotica assiste gli operatori
I robot collaborativi CRX saranno messi in evidenza per la loro capacità di assistere gli operatori in attività come la sbavatura, la levigatura e l'alimentazione delle macchine.
Facilmente spostabili e riconfigurabili, i robot CRX affrontano il problema dell'automazione per la produzione di piccoli lotti. Un altro vantaggio è che possono essere utilizzati direttamente dagli operatori, senza l'intervento di un ingegnere robotico. Il processo viene impostato direttamente dall'esperto e dal suo assistente robotico.
Partner di lunga data dell'industria aerospaziale, FANUC continua a innovare.
La prima cella di foratura robotizzata di Airbus, realizzata con FANUC, è dotata di un robot M-800𝑖A/60 controllato da un CNC FANUC. Progettato per componenti di aerostrutture, include un effettore di foratura personalizzato e una piattaforma mobile. Questo progetto mostra la fusione di CNC e robotica per soddisfare le esigenze dell'industria aerospaziale.
Il nuovo CNC FANUC FS500𝑖-A stabilisce un punto di riferimento nell'automazione aerospaziale con una lavorazione ultrarapida, un controllo ad alta precisione e una perfetta integrazione con l'intelligenza artificiale, consentendo movimenti complessi e sincronizzati per la produzione di nuova generazione.
I robot collaborativi FANUC CRX assistono in attività come la sbavatura, la levigatura e l'alimentazione delle macchine. Facilmente spostabili e facili da manovrare, sono perfetti per una produzione flessibile e in piccoli lotti, senza bisogno di ingegneri robotici.